Proprietà
Proprietà e utilizzo
Proprietà e utilizzo della gomma
NR | NBR | NBR+PVC | HNBR | CR | EPDM, EPDM | IR | IIR | SBR | BR | VMQ | FVMQ | FKM, FPM | ACM, AEM, ANM | ECO, CO | CSM
Aprire il grafico delle proprietà della gomma
- Una gomma per uso generico con l'equilibrio ottimale delle proprietà fisiche essenziali per applicazioni ingegneristiche ad alte prestazioni.
- L'intervallo di temperatura di lavoro è considerato da -50°C/da -70°C a +120°C.
- Lunga durata a fatica, prima scelta per applicazioni a molla.
- Ha un'elevata resistenza senza la necessità di riempitivi di rinforzo.
- Può essere mescolato per dare un'ampia gamma di durezza.
- Buona flessibilità alle basse temperature.
- Scarsa resistenza a oli e solventi.
- Richiede protezione contro ossidazione, ozono e calore.
- L'NBR è l'elastomero più utilizzato oggi nell'industria delle guarnizioni.
- Buona resistenza alle basse temperature.
- L'NBR è spesso necessario per sacrificare una certa resistenza alle alte temperature.
- L'intervallo di temperatura di lavoro è considerato da -35°C a +120°C (da -30°F a +250°F).
- Buona resistenza allo strappo e all'abrasione.
- NBR resiste a fluidi idraulici a base di olio, grassi, oli animali e vegetali, liquidi ritardanti di fiamma, grasso, acqua e aria.
- Sono disponibili composti speciali per basse temperature per fluidi a base di olio minerale.
- Scarsa resistenza all'ozono, alla luce solare o agli agenti atmosferici. Non devono essere conservati vicino a motori elettrici o altre apparecchiature che generano ozono.
- Con la miscelazione di CR, Hypalon o PVC, l'NBR può soddisfare una gamma più specifica di requisiti fisici o chimici.
- Le resine in PVC sono miscelate con NBR per fornire una maggiore resistenza all'ozono e all'abrasione.
- Il PVC fornisce anche un miglioramento significativo della resistenza ai solventi, pur mantenendo proprietà chimiche e fisiche simili all'NBR.
HNBR (gomma nitrile-butadiene idrogenata)
- L'HNBR ha un'eccellente resistenza ai comuni fluidi automobilistici (ad es. olio motore, liquido di raffreddamento, carburante, ecc.) ea molti prodotti chimici industriali.
- L'intervallo di temperatura di lavoro è considerato da -40°C a +165°C.
- Buona resistenza all'esposizione a lungo termine a calore, olio e sostanze chimiche. Buono anche con resistenza all'invecchiamento e resistenza alle basse temperature.
- Il mercato automobilistico è il principale consumatore, poiché utilizza l'HNBR per una serie di guarnizioni, tubi flessibili e cinghie dinamici e statici.
- Svantaggio: costoso.
CR (gomma cloroprenica, neoprene)
- CR è stata la prima gomma sintetica utilizzata per produrre guarnizioni.
- CR ha buone caratteristiche di invecchiamento in ambienti con ozono e agenti atmosferici, insieme a resistenza all'abrasione e alla rottura da flessione.
- CR non è efficace in ambienti con solventi aromatici e ossigenati.
- L'intervallo di temperatura di lavoro è considerato da -40°C a +110°C. (da -40°F a +230°F) Ma per brevi periodi di lavoro ci vorranno anche 120°C.
- Buona resistenza alla benzina.
EPM, EPDM (gomma etilene propilene)
- EPM/EPDM ha un intervallo di temperatura da -50°C a +120°/150°C (da -60°F a +250°/300°F), a seconda del sistema di polimerizzazione.
- Ha una grande accettazione nel mondo delle guarnizioni grazie alla sua eccellente resistenza al calore, all'acqua e al vapore, agli alcali, ai solventi leggermente acidi e ossigenati, all'ozono e alla luce solare.
- I composti EPM/EPDM non sono consigliati per ambienti con benzina, olio e grasso di petrolio e idrocarburi.
- Buona resistenza al liquido dei freni.
- Proprietà molto simili alla gomma naturale ma più difficili da lavorare.
- L'intervallo di temperatura di lavoro è considerato da -50°C/da -70°C a +120°C.
- Proprietà elettriche migliori di NR.
- Il butile ha un'eccellente resistenza ai fluidi di esteri fosfato.
- Ha un limite di alta temperatura inferiore rispetto all'EPM.
- L'intervallo di temperatura di servizio per questo materiale va da -55°C a +105°C (da -65°F a +225°F).
- Buona resistenza all'ozono, agli agenti atmosferici, all'abrasione, agli agenti chimici e alle crepe.
- Eccellente impermeabilità all'aria.
- Scarsa resistenza a benzina e idrocarburi.
- L'SBR deve essere miscelato con cariche rinforzanti per un'elevata resistenza e quindi ha proprietà fisiche e chimiche simili a NR.
- Non è adatto per molle ma è stato ampiamente utilizzato per pneumatici di veicoli dove generalmente è lubrificato.
- Eccellente resistenza all'abrasione.
- L'intervallo di temperatura di lavoro è considerato da -50°C a +110°C (da -65°F a +225°F).
- Buona flessibilità termica ed elevata resistenza all'abrasione in condizioni meteorologiche avverse.
- Uso principale nella produzione di pneumatici.
- L'intervallo di temperatura di lavoro è considerato da -73°C a +120°C.
- Utilizzato in miscele con SBR e NR.
- Scarse proprietà di lavorazione e scarse proprietà di strappo.
- Proprietà fisiche moderate ma mantenute ad alte o basse temperature.
- Buone proprietà elettriche e buona resistenza all'ozono.
- L'intervallo di temperatura di lavoro è considerato compreso tra -50°C (-58°F) e +232°C (+450°F).
- PMQ, PVMQ hanno una resistenza alle basse temperature ancora più bassa (-73°C~-90°C).
- bassa resistenza allo strappo e scarsa resistenza all'abrasione.
- Scarso olio e scarsa resistenza chimica.
- Il fluorosilicone combina le buone proprietà del silicone ad alta e bassa temperatura con una limitata resistenza ai carburanti e agli oli.
- FVMQ fornisce un intervallo di temperatura operativo molto più ampio rispetto alle gomme fluorocarbon.
- L'intervallo di temperatura di lavoro è considerato compreso tra -73°C (-100°F) e 200°C (390°F).
- Gli O-ring FVMQ possono anche essere esposti a oli a base di petrolio e/o combustibili a base di idrocarburi.
- A causa della resistenza allo strappo relativamente bassa, dell'elevato attrito e della limitata resistenza all'abrasione di questi materiali, sono generalmente consigliati solo per applicazioni statiche.
- Sono disponibili anche FVMQ con elevata resistenza allo strappo. Alcuni di questi composti mostrano una migliore resistenza al compression set.
- Svantaggio: troppo costoso.
- Gli O-ring in FKM dovrebbero essere presi in considerazione per l'uso in aeromobili, automobili e altri dispositivi meccanici che richiedono la massima resistenza alle temperature elevate e a molti fluidi.
- FKM utilizzato in applicazioni per resistere agli attacchi di agenti chimici e ozono aggressivi.
- L'intervallo di temperatura di lavoro è considerato da -26°C a +205°/230°C (da -15°F a +400°/440°F). Ma per brevi periodi di lavoro ci vorranno temperature ancora più elevate.
- FKM resistono a oli e grassi minerali, alifatici, aromatici e anche idrocarburi clorurati speciali, benzine, carburanti diesel, oli e grassi siliconici.
- Svantaggio: troppo costoso. Soprattutto perfluoroelastomero (FFKM).
ACM, ANM, AEM (coplopolimero di alchil acrilato)
- Buona resistenza a temperature normali ed elevate all'olio e all'ossigeno.
- Eccellente resistenza all'ozono e agli agenti atmosferici.
- L'intervallo di temperatura di lavoro è considerato da -0°C a +150°C. Ma per brevi periodi di lavoro ci vorranno anche a 180°C.
- Scarsa acqua, calore umido e resistenza alle basse temperature.
- AEM (gomma etilene acrilato), flessibilità a freddo tra -29°C e -40°C (-20°F e -40°F)
- I composti ECO sono noti per la loro superiore impermeabilità ai gas e proprietà fisiche in un ampio intervallo di temperature, pur mantenendo un'eccellente resistenza agli oli di petrolio.
- Ha una capacità di ciclaggio stabile da bassa ad alta temperatura.
- Le temperature di servizio vanno da -51°C a 150°C (da -60°F a +300°F).
- Resistenza all'ozono, all'ossidazione, agli agenti atmosferici e alla luce solare.
- Svantaggio: costoso.
- Eccellente resistenza all'ossigeno, all'ozono e alla maggior parte dei prodotti chimici.
- Bassa permeabilità ai gas.
- Usato per rivestimenti protettivi.
- L'intervallo di temperatura di lavoro è considerato da -20°C a +150°C.